Corteo Storico di San Crescentino - Carnevale di Crescentino

Vai ai contenuti
29 MAGGIO 2025
CORTEO STORICO
SAN CRESCENTINO

Il fascino della storia torna a vivere per le strade di Crescentino, dove il tradizionale Corteo Storico di San Crescentino incanterà cittadini e visitatori con un suggestivo viaggio nel passato.

L’evento, in programma giovedì 29 maggio, celebrerà la figura di San Crescentino e le radici culturali del territorio attraverso una sfilata di costumi d’epoca, scenografie ricche di dettagli e rievocazioni storiche coinvolgenti. Nobili, cavalieri, dame e popolani animeranno le vie cittadine, accompagnati da musiche antiche e spettacoli medievali che offriranno un’autentica esperienza immersiva.

Organizzata dall’associazione I Birichin, sodalizio che promuove annualmente anche il Carnevale Storico, col patrocinio e contributo del Comune di Crescentino, la sfilata in abiti merdievali si snoderà per le vie del centro cittadino a partire dalle 21:30. Una cinquantina i figuranti, con in testa il gonfaloniere Alberto Mellone che porterà in sfilata il drappo del Palio di Crescentino dipinto nel 2011 da Maria Giulia Alemanno e raffigurante il soldato romano San Crescentino mentre sorregge la statua lignea della Madonna del Palazzo. Le figure del Santo e della Madonna del Palazzo si stagliano su un fondo nei toni delle terre e dell’ocra. Allo scudo militare del Santo si sovrappone quello del Comune di Crescentino, con le sue rosse falci di luna crescente, i rami intrecciati di alloro e di quercia e la corona.
Il drappo sarà accompagnato dai Musici del Comitato Palio di Moncalvo a cui seguiranno i gonfaloni dei borghi e dei rioni in cui è suddivisa Crescentino, la Regina Papetta e il Conte Tizzoni con la corte reale 2025, la Ravisera ed il gruppo storico di Vische, Comune alla porte del Canavese alleato con Crescentino dal 1529. Già confermata anche la presenza dei Conti Balbis di Vernone, dei Marchesi Paleologi di Chivasso e di Pierre Perrenot & Marguerite Chevron Villette del gruppo storico I Challant di Chatillon. Molto suggestive saranno le esibizioni in notturna del Gruppo Sbandieratori e Musici di San Damiano d’Asti.

Il Corteo Storico di San Crescentino non è solo un momento di festa, ma anche un'importante occasione per valorizzare la cultura e le tradizioni locali, rafforzando i legami comunitari e l'orgoglio per la propria storia. La partecipazione è aperta a tutti, rendendo l'evento un punto di incontro tra passato e presente, tra residenti e turisti, in un clima di festa e collaborazione.

All’arrivo della sfilata in piazza Garibaldi, si terrà l'esibizione degli Sbandieratori e, a seguire, l'abbruciamento del falò di San Crescentino. Si tratta di un antico rito pagano passato poi nella cultura contadina di tutta Europa ed oggi riproposto come testimonianza di cultura popolare. La pira, realizzata in fascine ed erica, quest'ultima come metafora di ottima fortuna e protezione dal pericolo, sarà accesa dalla torcia del Sindaco Vittorio Ferrero, della Regina Papetta Greta Manca e dalla Ravisera di Vische in segno di fratellanza per rinsaldare l’antica Alleanza.

«Il corteo storico è un’occasione straordinaria per riscoprire le nostre tradizioni e trasmetterle alle nuove generazioni», afferma Andrea Bazzano, il presidente dei Birichin, organizzatori dell’evento. «Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi trasportare dall’atmosfera unica di questa rievocazione».
Falò di San Crescentino - immagine di repertorio.jpeg
Corteo Storico di San Crescentino - immagine di repertorio 1.jpg
Corteo Storico di San Crescentino - immagine di repertorio.jpg
Torna ai contenuti