Logo dell'associazione carnevale storico
47° Carnevale Storico Crescentinese
6 gennaio, 11 e 12 febbraio 2023
Il Programma
.
Corso Mascherato
Il Corso Mascherato è da sempre il fiore all’occhiello del Carnevale Storico Crescentinese. Come da tradizione prende l’avvio da piazza Garibaldi intorno alle ore 14:30 della domenica antecedente il giovedì grasso e percorre per tre volte il circuito ad anello del centro storico cittadino che comprende le vie Cenna, Tournon, De Gregori, Dappiano, Bena, San Giuseppe.
Alla sfilata, una delle più importanti del Piemonte, partecipano numerosi carri allegorici che vengono accuratamente selezionati tra le più belle opere in cartapesta provenienti dai principali carnevali piemontesi. Ogni anno, a fare da cornice alla parata, sono chiamati a partecipare, anche da fuori Regione, bande musicali, majorettes, sbandieratori, gruppi storici, folkloristici e mascherati che con i loro costumi colorati, curiose coreografie ed allegre musiche impreziosiscono il lungo Corso Mascherato.
Tre ore ininterrotte di spettacolo per una media di oltre cinquemila spettatori provenienti dalle province di Vercelli, Biella, Torino, Asti e Alessandria, con cui Crescentino confina, che ogni anno si assiepano lungo il percorso per assistere al passaggio dei carri allegorici e dei circa mille figuranti in costume.
Modalità di accesso al circuito del Corso Mascherato
In seguito alla Circolare Gabrielli emessa dopo i gravi fatti accaduti in piazza San Carlo a Torino e alle normative di sicurezza antiterrorismo, saranno separate e distinte le entrate dalle uscite al percorso della sfilata di carri allegorici prevista per la giornata di domenica.
All’ingresso del corso mascherato sarà distribuita a tutto il pubblico una mappa (scaricabile QUI) con le principali indicazioni sui comportamenti da tenere in caso di pericolo.